Laboratorio Permanente
Progettare il nuovo sito di uno studio di architettura multidisciplinare
Architettura
A distanza di dieci anni dalla fondazione del loro studio di architettura a Milano, Nicola Russi e Angelica Sylos Labini hanno deciso di costruire una nuova immagine di Laboratorio Permanente. Parco Studio ha costruito un nuovo spazio digitale in modo da poter essere vissuto quasi fisicamente, uno spazio dove poter trovare il contenuto che si sta cercando. Nella homepage i progetti sono organizzati come un archivio, un elenco di contenuti che vengono presentati prima con il solo titolo e poche informazioni visive, che danno all’utente la sensazione di scorrere le dita lungo il dorso del libro.
Il linguaggio visivo è minimale e d’impatto allo stesso tempo. La tipografia viene utilizzata per comunicare chiaramente la gerarchia dei diversi contenuti e per guidare l’utente. La sensazione è di avere a che fare con uno studio internazionale come appunto Laboratorio Permanente, con un look senza tempo che ricorda lo stile svizzero e un tocco contemporaneo, un ritratto di uno studio orgoglioso della sua esperienza mentre porta avanti nuove sfide.
Abbiamo creato un’esperienza basata su immagini che mostra diverse informazioni dell’archivio dei progetti. Il nome del progetto, la categoria e l’introduzione sono mostrati nel profilo visivo e poi nascosti per consentire una panoramica dell’intera produzione dello studio.
Il sito racconta lo studio di architettura contemporanea a 360°, suddividendolo in due sezioni: la prima dedicata ai lavori e ai progetti, e la seconda alla sua ricerca per lo sviluppo di strategie urbanistiche.
La sezione di ricerca raccoglie riferimenti e pubblicazioni per progetti e workscape. La comunità e le storie individuali sono una parte necessaria del processo che svolge attività di progettazione e ricerca su più scale: dall’architettura, all’urbanistica e all’interior design.
Il sito integra linguaggi diversi per diverse tipologie di utenti: rendendo il sito accessibile agli studenti, ai potenziali clienti, agli appassionati di architettura. È possibile leggere questo archivio su diversi livelli a seconda delle finalità: progetti, studio, ricerca e documentazione.