Mare Food Hub
Rendere la ristorazione un momento di cultura
Cultura, Eventi, Food
Mare Culturale Urbano Food Hub è il nuovo progetto di Mare Culturale Uurbano che nel 2020 arriva in tre nuove aree di Milano dando vita a spazi ibridi e di contaminazione culturale.
Proseguendo l’esperienza di Mare Culturale Urbano, nei Food Hub la ristorazione convive con la programmazione artistica e le azioni di inclusione sociale. Non semplici ristoranti, pizzerie e pasticcerie, ma luoghi di aggregazione a forte impatto sociale per i quartieri in cui si collocano. Luoghi costruiti intorno a una diversa idea di cibo, dove cucinare e mangiare fanno parte anche di un processo di coesione sociale.
Nel 2020 ci siamo occupati dell’identità del progetto e della sua declinazione sui materiali di comunicazione e negli ambienti dei tre Food Hub. Il sistema visivo parte dall’identità di Mare Culturale Urbano di cui ci siamo occupati solo qualche anno prima, per ampliarla con nuovi significati.
Il concetto di base è quello della ricetta, intesa come processo per realizzare qualcosa di nuovo a partire da pochi semplici ingredienti: le ricette delle specialità dei Food Hub come la classica ricetta della nonna, ma anche la ricetta della notte, la ricetta del quartiere, la ricetta del divertimento e dell’inclusione sociale. Le ricette dei Food Hub
L’identità che abbiamo progettato eredita il logo e la tipografia di Mare, con qualche ingrediente in più. Tutto il sistema si basa sul concetto di ricetta, non solo i piatti serviti al Food Hub. Tutte le ricette di Mare si mescolano al quartiere e alla città con musica, eventi, teatro e molto altro.