Milano Design Film Festival 2022
Redesign della principale piattaforma culturale e appuntamento annuale di cinema sul design, ad opera di designer, cineasti e artisti
Cinema, Cultura, Design
Il Milano Design Film Festival è una piattaforma culturale, un appuntamento annuale a novembre che mette in mostra film di designer e film sul design di cineasti e artisti che esplorano le nuove tendenze e interpretano il design da diverse prospettive, ampliando il contesto e i significati della disciplina, mostrando nuove visioni, e indagando il linguaggio dell’immagine in movimento come elemento di ricerca progettuale.
Parco Studio ha lavorato alla nuova edizione MDFF 2022 senza modificare il logo precedente, ma cambiando radicalmente la percezione, rendendolo più attraente e vivace proprio scegliendo il colore giallo, mai utilizzato prima.
La scelta di utilizzare il giallo rappresenta l’energia e la vitalità del MDFF, Parco Studio ha anche sviluppato la strategia visiva e progettato i materiali grafici, come poster e cartoline. La tipografia è lasciata minimale ma sono state utilizzate dimensioni rilevanti in quanto al centro della comunicazione Parco ha inserito un solo elemento, un grande cerchio giallo su sfondo grigio. Il colore grigio contrasta con il giallo e richiama il cinema perché sembra essere proiettato come fonte di luce – allo stesso tempo anche il cerchio ricorda il cinema, come i vecchi primi film che si aprivano con la proiezione circolare dell’obiettivo della macchina da presa.
Parco ha anche disegnato la griglia del catalogo, distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti – la copertina è una totale campitura gialla, un oggetto colorato sulle sedie dei cinema o nei luoghi culturali milanesi. L’unico elemento presente sulla copertina è il titolo e il nuovo giallo identificativo.
Inoltre, il catalogo può essere letto in due modi diversi: verticalmente per le descrizioni, articoli e interviste, orizzontalmente per presentare i singoli film, così che l’immagine potesse prendere più spazio e rimanere nel loro orientamento originale.
Insieme all’agenzia di PR gestita da Lara Facco, Parco ha lavorato sui social dove tutto è stato animato, sia il cerchio che le immagini, dando l’idea di dinamismo e una sensazione di immersione.
Direttrice artistica di questa nuova edizione è Cristiana Perrella, critica e curatrice indipendente, che ha scelto un team di Guest Curator per affiancarla nella costruzione di parte del programma: il filosofo Emanuele Coccia, l’architetto, ricercatrice e autrice Bianca Felicori e l’architetto e designer franco-iraniana India Mahdavi.
Il programma del Festival comprende cinque sezioni: Selezione Ufficiale MDFF22 con film internazionali in premiere italiana; IMMAGINARE curata dai Guest Curator; Premio AFA – Architecture Film Award; Premio MDFF Student Award e la nuova sezione RADICI con l’omaggio a Gae Aulenti.