Ordine Architetti di Milano

Progettare il nuovo sito dell’Ordine degli Architetti di Milano

Year
2021
Client
Ordine degli Architetti di Milano
Area

Architettura, Istituzioni

Services
Webdesign

L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano hanno affidato a Parco Studio la trasformazione digitale dei loro siti, uniti per la prima volta in un unico spazio online rivolto non soltanto agli architetti iscritti all’albo, ma a tutta la città di Milano e agli appassionati di architettura di tutta Italia.

Il nuovo sito si basa sulla visione di OAMi e della sua Fondazione per cui l’architettura e il paesaggio sonno un patrimonio culturale collettivo. Grazie al nuovo sito, progettato con Parco, questo patrimonio è adesso accessibile a tutti, per semplicità e immediatezza e la possibilità di condivisione dei contenuti. 

I due enti, OAMi e Fondazione OAMi, si raccontano in due sezioni verticali dettagliando la loro storia, la parte amministrativa, il comitato tecnico scientifico, il consiglio di amministrazione e ponendo una particolare attenzione sulla trasparenza, offrendo riferimenti normativi e amministrativi e codice etico.

 

 

Il cuore, l’albo e i suoi 12000 architetti, è stato rinnovato per far conoscere e conoscere le competenze degli iscritti attraverso l’area pubblica e  migliorando l’interazione tra l’OAMi e gli iscritti. Uno strumento di promozione per le attività e competenze dei singoli architetti. 

Parallelamente è stata sviluppata un’area riservata dove il singolo socio può gestire le sue preferenze personali, interessi e ambiti di attività a cui iscriversi o eventi formativi, da seguire in presenza o in modalità elearning o ancora webinar.

Professione, formazione e cultura sono le tre parole chiave che descrivono tutta l’offerta di OAMi e Fondazione OAMi, che si articola in eventi, servizi, strumenti: itinerari di architettura, mostre, incontri, e un’ampia biblioteca specializzata sono solo alcune delle aree di un sito completamente rinnovato. I contenuti delle tre sezioni sono identificati da un colore, che li rende riconoscibili attraverso tutto sito. 

Per valorizzare il patrimonio documentale sono stati ridisegnati gli itinerari di architettura moderna milanese, le mappe online con immagini di archivio. I contenuti video della Fondazione sono resi accessibili gratuitamente, come testimonianza preziosa della diffusione del valore sociale dei progetti dedicati a un pubblico più ampio.