Testa e Croce all’ADI Design Museum

Sistema di comunicazione e materiali grafici per allestimento, catalogo e promozione multicanale della mostra

Year
2022
Client
ADI Design Museum
Area

Cultura, Design, Eventi

Services
Allestimento, Brand identity, Poster, Social media

ADI Design Museum nasce attorno all’intero repertorio di progetti appartenenti alla Collezione storica del premio Compasso d’Oro, premio nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità del design made in Italy. Gli spazi del museo ospitano mostre temporanee di approfondimento, iniziative trasversali ed incontri destinati al grande pubblico e Parco Studio ha lavorato alla comunicazione di una delle ultime Testa e Croce: le convergenze parallele del design/Heads and Tails: parallel convergences of design, mostra con la curatela generale e la direzione creativa di Italo Rota.

Il concept del titolo viene dal tema centrale: analogie e differenze tra Svizzera e Italia. Questi due paesi sono geograficamente vicini ma distanti per quello che riguarda economia, storia, cultura, tecnica, arte e il rapporto con il design.

Al cuore della mostra c’è la riproduzione del Cervino, perché questa montagna divide geograficamente il territorio ma permette alla Svizzera e all’Italia di comunicare. È stata scelta come immagine chiave perché allude alla differente percezione del design dai due punti di vista del panorama, ma in una visione sostenibile le montagne oltre al confine diventano territorio comune da custodire e valorizzare. Completano l’esposizione due isole tematiche – Giovani designer Italia, a cura di Erica Petrillo, e Giovani designer Svizzera, a cura di Laure Gremion – , che illustrano il panorama del progetto contemporaneo nei due paesi.

Parco ha scelto la font FormaDJR per tutto il materiale di comunicazione della mostra perchè è intesa come la versione italiana della più famosa Swiss Helvetica – Forma è una font nata nel 1960, considerata neo-grotesque. To communicate the exhibition Parco has chosen the FormaDJR font as it represents the Italian edition of the famous Swiss Helvetica – Forma is a 1960s Italian neo-grotesque. In qualche modo questo morbido e ricco sans serif non era ancora arrivato nell’era digitale – fino ad oggi.
La tipografia è divisa in due parti: un lato/parola è colorato per rappresentare l’autorialità italiana mentre l’altro lato/parole è la neutralità senza tempo del design svizzero di tutti i giorni.

Parco Studio ha lavorato alla produzione di tutti i materiali grafici della mostra digitali e non, creato i layout dei manifesti, affissioni e pubblicità sui tram, il video presente all’ingresso della mostra, e tutte le grafiche dell’allestimento. È stato scelto per creare e disegnare il catalogo della mostra.